Dal 25 maggio 2018 il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - UE/2016/679 - sostituirà l'attuale direttiva UE sulla protezione dei dati (95/46/CE).
Le novità introdotte dal nuovo GDPR hanno l'obiettivo di aumentare il livello di sicurezza sulla tutela dei dati personali delle persone fisiche ("interessati") e offrire una maggiore trasparenza sulle modalità di raccolta/utilizzo dei dati stessi.
Quali diritti hanno gli interessati?
Le persone fisiche, nel rispetto delle condizioni previste dal GDPR, hanno il diritto di:
- essere informati in modo chiaro ed esaustivo e in merito al trattamento effettuato dal Titolare;
- ottenere dal Titolare la conferma del trattamento e l'accesso ai propri dati personali;
- ricevere i propri dati personali trattati, sulla base del consenso, con mezzi automatizzati e trasferirli ad altri titolari del trattamento (portabilità dei dati);
- richiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati;
- essere informati nel caso di una violazione dei propri dati personali.